Scarica le slide del nuovo Accordo Stato-Regioni 2025

Il corso lavori in quota è un programma di formazione obbligatorio per coloro che devono lavorare a un'altezza superiore a 2 metri dal suolo, come ad esempio nei cantieri edili, nell'installazione di impianti, nel montaggio di strutture o in qualsiasi attività che comporti rischi associati al lavoro in altezza.
Questo tipo di corso ha lo scopo di fornire le competenze necessarie per eseguire i lavori in sicurezza, rispettando le normative di prevenzione infortuni. Tra gli argomenti trattati in un corso tipico di lavori in quota, troviamo:

  • Normative di sicurezza – Leggi e regolamenti che disciplinano il lavoro in quota.
  • Uso dei dispositivi di protezione individuale (DPI) – Come imbracature, caschi, corde, e altri strumenti di sicurezza.
  • Tecniche di ancoraggio e posizionamento – Metodi per garantire che le attrezzature e le persone siano correttamente assicurate.
  • Manutenzione delle attrezzature – Come controllare e mantenere i dispositivi di protezione.
  • Procedure di emergenza – Cosa fare in caso di incidente o malore durante il lavoro in quota.
  • Rischi specifici – Come la caduta dall’alto, il malore a causa della posizione, o il rischio di esposizione alle intemperie.

I corsi di solito si dividono in moduli teorici e pratici.
Al termine del corso, i partecipanti riceveranno un attestato che certifica la loro preparazione per lavorare in quota in sicurezza.